Oleificio Di Berardino Gesulmino e Figli snc ©

Oleificio Di Berardino

Informativa sulla privacy | Informativa sui cookie | Informativa legale

2a0a2fbd-d98c-451e-a322-cf6f85b7e73d

Gli oliveti

La Val Vibrata, nella provincia di Teramo, in Abruzzo, è una valle che comprende dodici piccoli comuni e si sviluppa seguendo il corso del torrente dal quale prende il nome. Il fiume Vibrata si origina dal versante orientale della Montagna dei Fiori a 1697 metri s.l.m. e si getta nel Mar Adriatico nei pressi di Alba Adriatica. 

 

La nostra valle vanta i benefici della duplice vicinanza alla montagna e al mare che arrivano direttamente sulla tavola del consumatore: la mitezza del luogo conferisce all’olio un sapore equilibrato ed armonioso. 

 

Tra le varietà principali che vengono qui coltivate primeggiano il leccino, il frantoio, la dritta, il tortiglione e la carboncella. Sia monocultivar che blend, queste varietà conferiscono all’olio sapori complessi e armoniosi ed un colore verde intenso.

 

Il nostro frantoio, con sede a Nereto, accoglie le olive che provenienti dai comuni limitrofi della Val Vibrata: Corropoli, Controguerra, Sant’Omero, Sant’Egidio, Colonnella, Alba Adriatica, Torano Nuovo, Ancarano. 

 

Oltre alla molitura olive dei nostri clienti, la nostra attenzione è rivolta alla coltivazione degli oliveti di proprietà dei soci del frantoio, che attualmente ammontano a circa 3 ettari.

a7915d29-c28a-4a04-a296-ce55f498c1f2

Tenuta Colle Palazzo

La tenuta di uno dei due soci, situata nel comune di Nereto, comprende circa 15000 metri quadri di superfice olivetata sulle pendici di un colle rivolto verso le due montagne che ne delineano l'orizzonte: la Montagna dei Fiori e il Monte Piselli.

Un centinaio di piante con una vita media di 50 anniLe varietà principali sono il frantoio, il leccino, la carboncella, il tortiglione ed il pendolino.

Le principali cultivar della Val Vibrata

79faa439-c24b-483b-9001-23e2630bbc8b

Leccino

È una varietà tipicamente Toscana, ma coltivata anche nel resto d'Italia, assai rustica e produttivaNon ha rese alte di olio e le olive sono ottime anche per mensa. 

L'olio che si ottiene presenta delle caratteristiche differenti se raccolto ad inizio maturazione o a fine maturazione. Ad inizio maturazione l'olio presenta un colore verde ed un sapore piccante e mediamente fruttato. A maturazione avanzata l'olio è giallo ed i sapori piccante, amaro e fruttato diventano lievi.

c02fd21d-98fc-495d-b8fb-46edf7d6061f

Tortiglione

È un’antica varietà olivicola diffusa nel territorio di Teramo e Pescara. Il nome tortiglione nasce dal suo caratteristico tronco con andamento vorticoso destrorso

 

Le olive di varietà tortiglione hanno una maturazione tardiva e danno un olio molto ricco di polifenoli, la cui abbondanza ne determina il gusto caratteristico amaro e piccante.

ae9c61ec-1e6b-434c-869b-6c187ee185f8

Frantoio

Il Frantoio è una particolare varietà di olivo originaria della Toscana. Attualmente è tra le varietà maggiormente coltivate sia in territorio nostrano che europeo ed internazionale. 

 

Questa varietà di olivo presenta una fruttificazione tardiva e piuttosto abbondante e regolare. L'olio che ne deriva è limpidoverde, con note di erba fresca e piccante.

d1b53e1b-5b45-493e-9659-10ad8ee3174a

Carboncella

Cultivar da olio tipica dell'Italia Centrale, è nota per l'elevata resa in olio e per la qualità del prodotto finale.

 

La maturazione dei frutti è precoce e contemporanea, quando le olive assumono una colorazione parziale viola scuro.

c07fd00d-354a-4bee-8dc5-019fe70e9525

Nuovi impianti

Nel 2019, parte dei fondi agricoli sono stati riconvertiti ad oliveto. Attualmente, 220 giovani piante stanno crescendo nella tenuta Colle Palazzo e saranno in grado di produrre olive ed olio in alcuni anni.

3b2648c2-651a-4cac-a286-eda04a5c7bfc.jpeg
411a3a9e-4e34-4bbd-b35a-9ebf4ac60ac2.jpeg
35781309-a3e7-41aa-867f-26709aec7fae.jpeg

Oliveto Colle Palazzo

Oliveto con vista sui monti Gemelli.

Oliveto Colle PalazzoGiovane olivo di Pendolino in fiore

Oliveto Colle Palazzo

Giovani olivi di Tortiglione in fiore

8f6e94c9-c505-4527-bd49-364084be2817.jpeg
42d79e1f-79da-4060-af79-17967a2bd937.jpeg
453115d8-7bb3-40f4-ac79-114a70432bc0.jpeg

Oliveto Colle Palazzo

Ramo fiorito con vista sui monti Gemelli

Oliveto Colle Palazzo

Vista del nuovo oliveto di Colle Palazzo

Oliveto Colle Palazzo

Maestoso oliveto della varietà Frantoio, in fiore, primavera 2022.

Oleificio Di Berardino Gesulmino e Figli snc ©

Informativa sulla privacyInformativa sui cookieInformativa legale